|
FIORE vive e lavora con passione a Partinico (Pa). Nel '91 consegue la Maturità in Arti Applicate all’Ist. Statale d’Arte di Monreale e nel '97 si Laurea in Discipline Pittoriche nella sez. Arti Decorative all'Accademia di Belle Arti di Palermo. Dopo Inizia un'intensa attività artistica ...
... Per perfezionare le diverse tecniche connesse alla pittura, approdando in breve tempo al meraviglioso universo della decorazione e della pittura tradizionale siciliana che trova nei carretti la sua massima espressione e creatività. Nel frattempo consegue l’abilitazione all’insegnamento per le discipline: Arte e Immagine, Disegno e Storia dell’Arte, Discipline Pittoriche e Artistiche. Dal 2001 frequenta alcuni corsi di formazione professionale e consegue le qualifiche di Archivista e Documentalista, svolgendo svariati stage di lavoro ed operando presso l'Archivio della Fondazione del Teatro Massimo di Palermo.
Nella sua carriera ha svolto attività artistica e laboratoriale in diverse manifestazioni come “Tempo d’Estate” (Palermo), “Primavera in Festa” (Partinico), “Festa degli Schietti” (Terrasini) e partecipato all’allestimento di diverse esposizioni museali: “Museo del vino e della civiltà contadina” (Sede della Corvo Vini - Casteldaccia - PA), “Museo temporaneo della civiltà contadina ” (Real Cantina Borbonica e Palazzo Ramo - Partinico), “Esposizione di Arte sacra popolare” (Galleria Marconi - Alcamo TP). Ha inoltre realizzato elementi scenografici per spettacoli di animazione popolare e allestito numerosi presepi artistici monumentali a Partinico e nel caratteristico Borgo Parrini.
|
Da diversi anni si occupa della decorazione e pittura dei carretti siciliani, traendo ispirazione da essi e realizzando anche diverse opere a tema. Il suo studio d'arte è frequentato da tanti cultori e appassionati di questo genere, inoltre organizza e conduce laboratori sulle tecniche di pittura e decorazione dei carretti siciliani, sia nelle scuole che presso enti ed associazioni culturali del territorio.
|
|
|
Durante queste numerose attività ha lavorato e collaborato con diversi artisti e professionalità del settore, fra i quali spiccano: Michele Perriera, Claudio Collovà, Fabrizio Lupo, Vincenzo Pirrotta, Giuseppe Messina, Antonio Di Trapani, Giovanni Isgrò, Sergio Pausig, Filippo Grillo e Carlo Carzan. Ha inoltre partecipato ad un “cantiere culturale” svoltosi fra la Sicilia e la Francia con studenti delle Università di Palermo e quelli di Aix en Provence, per lo studio di materiale etnografici e per la costituzione di eco-musei di nuova concezione.
Successivamente comincia a svolgere attività di docenza, conducendo (sia nelle scuole pubbliche e statali, che presso enti ed associazioni culturali del territorio) laboratori di pittura e decorazione sul carretto siciliano. Fra le più importanti si citano: scuola media "Borsellino Mantegna" a Palermo, scuola media "Mirabella" di Alcamo (dove è stato dipinto un carretto siciliano opera di un artigiano locale, esposto successivamente presso il Castello dei Conti di Modica), l'I.C. "G. Vasi" ed il "Centro Territoriale Educazione degli Adulti" di Corleone (PA), l'I.C. "Ninni Cassarà" di Partinico; ed in diversi progetti PON e POR.
|
Dal 2004 al 2007 ha insegnato Disegno e Storia dell'Arte, prima presso un Liceo del Nord, nella provincia di Bergamo e successivamente in provincia di Palermo. Attualmente è insegnante di sostegno presso la scuola sec. di 1° grado "Ninni Cassarà" di Partinico (PA), su cattedra di Educazione Artistica.
Nel suo laboratorio d'arte, dove con passione e devozione, si dedica alla pittura dei carretti siciliani, realizza anche diversi lavori a tema ispirati al mondo della decorazione dei carretti. Fra questi i più rappresentativi sono sicuramente una “vespa 150”, una "Fiat 500" e svariati pannelli in legno e quadri su tela nonchè manufatti in ceramica, lavori dove è possibile esprimersi in modo più libero e creativo. Le foto delle sue pitture su carretti siciliani di piccole e grandi dimensioni, sono state pubblicate svariate volte sul Giornale di Sicilia ed in altri quotidiani.
Le sue opere pittoriche sul tema del carretto siciliano hanno contribuito a ravvivare questa tradizione nel territorio del partinicese, il suo Atelier è frequentato da numerosi appassionati e cultori di questo genere, numerose sono le opere in cantiere ed i progetti in itinere.
Nel 2016 viene contattato dalla famosa casa di moda milanese Dolce&Gabbana che gli propongono di realizzare diversi frigoriferi d'arte della collezione D&G-Smeg.
|
|